Seguici su
Cerca

Crisi climatica sempre più acuta, nuove misure per allontanare il rischio di emergenza idrica

AQP attuerà nuove riduzioni di pressione a partire da lunedì 20 ottobre.
Data:
Giovedì, 16 Ottobre 2025
Crisi climatica sempre più acuta, nuove misure per allontanare il rischio di emergenza idrica

Descrizione

Stiamo vivendo la più grave crisi climatica dall’inizio del millennio: precipitazioni scarse sulle fonti extraregionali che la dissetano, temperature oltre la media e poca acqua a disposizione per tutti noi.

Le sorgenti offrono oggi il 28% in meno di acqua rispetto alla media decennale, mentre gli invasi registrano un calo del 61%. A incidere ulteriormente sono i prelievi condivisi con Campania e Basilicata per usi agricoli e industriali, oltre a quelli potabili.

C’è sempre meno acqua a disposizione dei cittadini. E l’Autorità di bacino dell’Appennino meridionale ha portato la severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia.

È una crisi lunga e profonda, iniziata nel 2024 e destinata a protrarsi fino al 2026, oltre il consueto ciclo biennale. Le misure adottate — innovazioni sul sistema e riduzioni di pressione attive da ottobre 2024 — finora ne hanno attenuato gli effetti, ma le previsioni restano critiche: se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026.

Dal 20 ottobre 2025 nuove riduzioni di pressione interessano l’intera rete per risparmiare acqua e guadagnare tempo. Ma per affrontare questa sfida serve l’impegno di tutti: contenere i consumi e dotarsi di un’autoclave sono gesti fondamentali per garantire continuità e sicurezza.


Documenti allegati

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

16/10/2025 17:18




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri