A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a:
privati cittadini, aziende, enti o associazioni proprietari di immobili.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la chiusura, la voltura dell’autorizzazione al passo carrabile.
Il passo carrabile indica la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà private da una strada pubblica, in corrispondenza della quale vige il divieto di sosta (compreso quello del veicolo del titolare del passo carrabile).
Come fare
La richiesta può essere fatta on line attraverso il sito del Comune o presso gli uffici comunali prendendo appuntamento dall'apposito link presente più avanti. Bisogna fornire indirizzo e foto recenti dei luoghi oltre a indicare la larghezza del passo carrabile.
La richiesta può essere fatta dal proprietario, da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari, dall’amministratore di un condominio a seguito di delega dell’assemblea condominiale, oppure da un altro soggetto fornito di delega del proprietario.
In caso di esito positivo l’utente dovrà pagare il canone annuale di occupazione suolo pubblico attraverso il servizio dedicato.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE e può essere inoltrata online la sola nuova richiesta di concessione/attivazione.
Nel caso di voltura, rinnovo o chiusura è necessario recarsi all'ufficio di riferimento prenotando un appuntamento dall'apposito link:
Per inoltrare la richiesta di nuova concessione/attivazione servono:
- fotografie recenti del luogo oggetto della richiesta di concessione del passo carrabile;
- atto di proprietà dell’immobile;
- se la richiesta viene fatta da un delegato, serve il documento di delega dei proprietari;
- la relazione tecnica con la planimetria della sede stradale e lo stato dei luoghi circostanti;
In caso di voltura occorrono:
- atto di proprietà dell’immobile;
- numero del passo carrabile;
In caso di rinnovo o di chiusura occorrono:
- foto recenti del passo carrabile;
- numero del passo carrabile
Cosa si ottiene
Il Comune rilascia il permesso di passo carrabile e la relativa segnaletica di divieto di sosta, da affiggere sulla proprietà, con indicati:
- il nome e lo stemma del Comune;
- la scritta “Passo carrabile”;
- il numero e l’anno dell’autorizzazione.
Il passo carrabile può essere permanente – e in questo caso la sua durata è di 29 anni – oppure temporaneo – e in questo caso la durata della concessione deve essere indicata al momento della richiesta.
Tempi e scadenze
Data ultima per ricevere l’esito della domanda
30GG
giorni dalla presentazione della domanda
Quanto costa
Concessione di passo carrabile (richiesto successivamente al rilascio dell'autorizzazione)
20,00
2 marche da bollo di euro 16,00 cadauna (una per la domanda; una per il rilascio del passo carrabile e saranno richieste alla consegna)
32,00
Riferimenti Normativi Locali
Condizioni di servizio
E’ previsto il pagamento di:
- Concessione di passo carrabile € 20,00 (al rilascio dell'autorizzazione)
- imposta di bollo pari a € 16,00 per 2 = € 32,00
Le due marche da bollo dovranno essere consegnate al momento del rilascio della documentazione di concessione passo carrabile.
Se la richiesta prevede un intervento sulla pavimentazione stradale (ad esempio uno scivolo per l’accesso dei veicoli) il costo sarà a carico del proprietario.
A seguito del rilascio del passo carrabile sarà necessario pagare il canone di concessione di suolo pubblico. L’importo, determinato in base a metri come le dimensioni del passo carrabile e l’uso (privato o aziendale) dello stesso, sarà comunicato mediante avviso di pagamento che potrà essere pagato attraverso il servizio di pagamento del canone per occupazione di suolo pubblico.
Documenti e Allegati
Termini e Condizioni del ServizioTermini e condizioni che definiscono e disciplinano le modalità e i termini secondo i quali lEnte fornisce sul sito il servizio on line o a sportello
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 30/10/2024